18.4.14

BASILICATA E LAZIO: FABBRICHE DI BOMBE NUCLEARI E SCORIE RADIOATTIVE. IN ITALIA 20 MILIONI DI MALATI DI CANCRO

concentrazione di Plutonio 239 e plutonio 240
mappa tratta da:  Delfanti R., Schirone A., Conte F., Papucci C., Anthropogenic Radionuclides: distribution, mass-balance and future trends in the Mediterranean Sea ENEA, Marine Environment Research Centre, La Spezia, Italy.


 centrale nucleare di Borgo Sabotino - foto Gianni Lannes (tutti i diritti riservati)



di Gianni Lannes



In eredità al Belpaese un'ecatombe atomica. Il veleno nucleare è sempre nella coda: le conseguenze - apparentemente invisibili - in termini di perdita di salute umana e di integrità ambientale si pagano a distanza di tempo. A maggior ragione nello Stivale dello zio Sam, dove la popolazione dal 1943 è trattata peggio di carne da macello. Adesso vi racconto un’altra storia oscura ma documentata sui crimini di Stato, anzi di Stati "alleati". 

Basilicata - foto Gianni Lannes (tutti i diritti riservati)

C’era una volta in Europa un meraviglioso paese che aveva appena perso la seconda guerra mondiale. Il vincitore nel solito impeto di follia, aveva imposto allo sconfitto di accollarsi il rischio di mettere in funzione alcune centrali nucleari. L’obiettivo era delocalizzare oltre oceano la pericolosa produzione di plutonio, con il pretesto di produrre energia elettrica “pulita”. Nel 1958 iniziarono i lavori di costruzione a Borgo Sabotino, ad un tiro di schioppo da Latina, dell’impianto di proprietà dell’Eni (al 75 per cento) e per il resto dell’Iri, ossia dello Stato. Prendeva così forma un impianto plutonigeno, in funzione fino al dicembre del 1987. Nel 1962 fu raggiunta la prima criticità. Nel 1964 la proprietà del sito nucleare passava all’Enel. A tutt’oggi non è dato sapere ufficialmente quanto plutonio è stato prodotto in loco, e a chi è stato ceduto, o dove è stato immagazzinato. Nel 1967, secondo i dati inequivocabili dell’IAEA (database mondiale GLOMARD), l’Italia ha effettuato il primo affondamento in mare di scorie nucleari ad alta attività; vale a dire i più pericolosi rifiuti atomici.  


Notoriamente con 5 chilogrammi di plutonio si assembla una bomba atomica. Alla fine degli anni '70 alcune ricerche scientifiche - nel campo della fisica nucleare e della biologia marina - hanno rilevato nella zona di mare del Golfo di Anzio e del Golfo di Taranto, la presenza di radionuclidi artificiali: Plutonio 239, Plutonio 240, Cesio 137, Cobalto 60. Tali radioisotopi sono in grado di provocare cancro, mutazioni genetiche, infertilità e malformazioni congenite. Il Plutonio dimezza la sua pericolosità dopo 24 mila anni. I tempi di latenza che innescano patologie tumorali toccano anche i venti anni. Il 17 novembre 1965 fu siglato un contratto sul nucleare fra Stati Uniti d’America e Italia, mai ratificato dal Parlamento tricolore: un comodo paravento civile per un’attività militare del potente “alleato”.


Il 7 ottobre 1967 fu costituita la società Combustibili Nucleari fra l’UKAEA, ente di Stato inglese per l’energia atomica, e la società Somiren del gruppo ENI con quote paritetiche del capitale sociale. Attività prevista per la società: assemblaggio e fornitura all’Enel del combustibile nucleare necessario per alimentare la centrale a sistema Magnox. La centrale di Latina fu costruita dalla società Agip Nucleare Spa del gruppo ENI e dalla società inglese NUCLEAR POWER PLANT Company, su know-how inglese. Il combustibile per alimentare centrali a grafite di quel tipo era fornito esclusivamente dall’UKAEA. Nel luglio 1968 il Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare (in seguito denominato ENEA) concesse in locazione all’ENI un’area compresa nel centro di sperimentazione nucleare della Trisaia, in agro di Rotondella (provincia di Matera), al fine di installarvi un impianto per la fabbricazione di combustibile nucleare. Successivamente l’ENI cedette il predetto contratto con tutti gli obblighi conseguenti alla Combustibili Nucleari. 

Nel corso del tempo l’UKAEA è stata costituita nella Combustibili Nucleari dalla British Nuclear Fuel Ltd (BNFL), sua controllata al cento per cento. La partecipazione dell’ENI è transitata da Somiren all’Agip Nucleare, e infine all’Agip. I due soci della Combustibili Nucleari, ossia quello inglese e quello italiano, sono stati proprietari paritetici al 50 per cento fino al 22 aprile 1988, quando l’Agip acquisì l’intera quota inglese, divenendo l’unico azionista della Combustibili Nucleari. L’organico della Combustibili Nucleari (una società privata) è stato assunto in blocco dall’Enea (lo Stato) nel 1988. Lo stabilimento di assemblaggio fu costruito dalla Combustibili Nucleari (che aveva sede legale a Milano e sede operativa a Rotondella) su di un terreno di proprietà dell’Enea, sito dentro il centro Ricerche Enea della Trisaia, in riva al mar Jonio. La Combustibili Nucleari ha svolto attività di assemblaggio e fornitura di combustibile Nucleare all’Enel per la centrale di Latina, è in liquidazione dal 22 gennaio 1994. 

Per la cronaca: la centrale nucleare di Borgo Sabotino ha scaricato i liquidi radioattivi  in un canale che si getta nel mare antistante di Foce Verde. Il centro nucleare dell’Enea della Trisaia, sempre mediante una canalizzazione che corre in campi di fragole, ha riversato i suoi rifiuti liquidi nel Mar Ionio. 

 mappa tratta da:  Delfanti R., Schirone A., Conte F., Papucci C., Anthropogenic Radionuclides: distribution, mass-balance and future trends in the Mediterranean Sea ENEA, Marine Environment Research Centre, La Spezia, Italy.

Nel bilancio nazionale della contabilità atomica, o meglio nell’inventario delle scorie nucleari, prima Enea, poi Anpa, indi Apat, infine Sogin dal 1999, non vi è traccia dei rifiuti prodotti dalla Combustibili Nucleari, tantomeno della loro destinazione finale. Nel 1987 e nel 2011 il popolo italiano con ben due referendum popolari, ha bocciato il nucleare. Tuttavia, il governo Berlusconi con l’approvazione del decreto legislativo numero 31 del 15 febbraio 29109 ha riportato l’Italia nel club del nucleare dal quale era uscito nel 1987.

Qual è attualmente il reale stato di salute della popolazione di Lazio e Campania, isole comprese, visto che ben due centrali nucleari - Borgo Sabotino (Latina) e Garigliano (Caserta) - sorgono a così breve distanza? E che a Gaeta c'è una base U.S. Navy dove attraccano unità a propulsione e armamento nucleare, targate United States of America?

Gaeta: base U.S. Navy - foto Gianni Lannes (tutti i diritti riservati)





Il 10 aprile 2014, a Milano, nel corso di un convegno, il famoso oncologo Umberto Veronesi, già ministro della sanità, ha pubblicamente dichiarato che «un italiano su tre è ammalato di cancro» e che in futuro avremo «un italiano su due malato di tumore». Vuol dire: 20 milioni di persone che a breve diventeranno 30 milioni di soggetti menomati, a rischio certo di perdere la vita. A tutt’oggi, lo Stato italiano non ha adottato alcun provvedimento concreto a tale della salute pubblica, violando l’articolo 32 della Costituzione. In compenso i vari governi tricolore hanno apposto illecitamente - in violazione della sentenza numero 86 del 24 maggio 1977 della Corte costituzionale - sulla materia nucleare il segreto di Stato.  




Enel Informazioni relative alla richiesta di revisione delle prescrizioni tecniche per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi della centrale del Garigliano e della centrale di Borgo Sabotino, 1977.

IAEA, Disposal of Radioactive Wastes into Seas, Oceans and Surface Waters. Proc. Symp. IAEA, Vienna, pagine 57.

Anselmi B., Benvegnu. F.,  Brondi A., Ferretti O., Studi su parametri biologici rilevanti al fine della contaminazione ambientale del territorio nazionale, Cnen RT/Prot (1979), 14.

Livingston H.G., Casso S.A., Bowen V.T., Burke J. C., Soluble and particle-associated fall-out radionuclides in the Mediterranean water and sediments, Rapp. Comm. Int. Mer. Medit., 25/26 (5), pagine 71-74.

Bruschi A., Lavarello O., Papucci C., Raso G., Riccomini M., Sgorbini S., Zurlini G., Distribuzione dei radionuclidi nell’ambente marino antistante la centrale di Latina. Atti del simposio sulle metodologie Radiometriche e radiochimiche nella radioprotezione, Pavia, 1980, pagine 127-134.

Brondi A., Anselmi B., Ferretti O, Papucci C., Latina, Foce Verde – confronto tra distribuzione radionuclidi e caratteri granulometrici e mineralogici dei sedimenti marini costieri, AIOL, Chiavari, 1980.

Roberta Delfanti and Carlo Papucci. “Mediterranean Sea”. ENEA-Marine Environment Research Centre, La Spezia, Italy.  

C. D. Jennings, R. Delfanti and C. Papucci. “The Distribution and Inventory of Fallout Plutonium in Sediments of the Ligurian Sea near La Spezia, Italy”. Centro Ricerche Energia Ambiente – S. Teresa, ENEA, CP 316, 19100 La Spezia, Italy.

Anselmi B., Brondi A., Ferretti O., Papucci C., Connessioni tra geomorfologia costiera, granulometria dei sedimenti e distribuzione di radionuclidi in zone marine subcostiere. Annali di radioprotezione, 1982, pagine 109-129.

Papucci C., Damiani, Zurlini G., Indagine sui meccanismi che regolano la distribuzione di Cobalto 60 e cesio 137 nei sedimenti dell’ambiente costiero antistante la centrale del Garigliano, Atti del XXIII Congr. Naz. AIRP, capri 5-8 ottobre 1983.

A. Brondi, O. Ferretti, e C. Papucci.  “Influenza dei Fattori Geomorfologici sulla distribuzione dei Radionuclidi. Un esempio: Dal M. Circeo al Volturno.”. Atti del Convegno italo-francese di radioprotezione. Firenze, 30 Maggio – 1 Giugno 1983.

Delfanti R., Schirone A., Conte F., Papucci C., Anthropogenic Radionuclides: distribution, mass-balance and future trends in the Mediterranean Sea ENEA, Marine Environment Research Centre, La Spezia, Italy.

Anselmi, B., Brondi, A., Ferretti, O., & Papucci, C. (1982). Connessioni tra geomorfologia costiera, granulometria dei sedimenti e distribuzione di radionuclidi in zone marine subcostiere. Annali di Radioprotezione, 109-30.

Anselmi, A., Brondi, A., Ferretti, O. & Felletti, A. (1983). Studio granulometrico e mineralogico dei sedimenti della piattaforma costiera compresa fra Punta Mesco e Viareggio. Atti del 4 Congresso Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia. CDS, Genova.

Astraldi, M. & Manzella, G. (1983). Some observations on current measurements on the East Ligurian Shelf, Mediterranean Sea. Continental Shelf Res. 2, 183-93.

Ballestra, S., Thein, M. & Fukai, R. (1982). Distribution of transuranic nuclides in Mediterranean ecosystems. In Transuranic cycling behavior in the marine environment, Vienna, IAEA-TECDOC-265.
Beasley, T. M., Carpenter, R. & Jennings, C. D. (1982). Plutonium, 2~:Am, 137Cs ratios, inventories and vertical profiles in Washington and Oregon continental shelf sediments. Geochim. Cosmochim. Acta, 46, 1931--46.
Beasley, T. M., Jennings, C. D. & McCullough, D. M. (1986). Sediment accumulation rates in the lower Colombia River. J. Environ. Radioactivity.

Burns, K. A. & Villeneuve, J. P. (1983). Biogeochemical processes affecting the distribution and vertical transport of hydrocarbon residues in the coastal Mediterranean. Geochim. Cosmochim. Acta, 47,995-1006.

Corradi, N., Riccazzo, M. & Tucci, S. (1982). Dispersione sospensione nelle acque superficiali antistati le loci dei flume Magra e Arno: misure di trasparenza ed analisi di particellato. Quaderni Inst. Geol. Univ. Genova, Anno 2, n. 6,131'--44.

Esposito, A. & Manzella, G. (1982). Current circulation in the Ligurian Sea, In Hydrodynamics of semi-enclosed seas, ed. by J. C. J. Nihoul, 187-204, Amsterdam, Elsevier.

Fukai, R., Ballestra, S. & Thein, M. (1982). Intercalibration of transuranic measurements. In Transuranic cycling behavior in the marine environment, Vienna, IAEA-TECDOC-265.

Hardy, E. P., Krey, P. W. & Volchok, H. L. (1973). Global inventory and distribution of fallout plutonium. Nature, 241, 444-5.

Hetherington, J. A., Jefferies, D. F. & Lovett, M. B. (1975). Some investigations into the behavior of plutonium in the marine environment. In Impacts of nuclear releases into the aquatic environment, 193-212, Vienna, IAEA.
Livingston, H. D. & Bowen, V. T. (1979). Pu and ~37Cs in coastal sediments. Earth Planet. Sci. Lett., 43, 29-45.
Livingston, H. D., Casso, S. A., Bowen, V. T. & Burke, J. C. (1979). Soluble and particle-associated fallout radionuclides in Mediterranean water and sediments. Rapp. Comm. int. Mer Medit., 25/26(5), 7l-5.

Matsumoto, E. & Wong, C. S. (1977). Heavy metal sedimentation in Saanich Inlet measured with Z~°Pb technique. J. Geophys. Res., 82, 5477-82.

Murray, C. N. & Fukai, R. (1978). Measurement of 239 +-'4°Pu in the northwestern Mediterranean. Estuarine Coastal Mar. Sci., 6, 145-51.
Noshkin, V. E. (1972). Ecological aspects of plutonium dissemination in aquatic environments. Health Phys., 22,537-49.

Noshkin, V. E. & Bowen, V. T. (1973). Concentrations and distributions of long-lived fallout radionuclides in open ocean sediments. In Radioactive contamination of the marine environment, 671--86, Vienna, IAEA.

Papucci, C., Jennings, C. D. & Lavarello, O. (1985). A modified box core and extruder for marine pollution studies. Submitted to Continental Shelf Res. Perkins, R. W. & Thomas, C, W. (1980). Worldwide fallout. In Transuranic elements in the environment, 53--82, Washington, D.C., USDOE.

Pierce, J. W., Tucci, S. & Fierro, G. (1981). Assessing variations in suspensates, Ligurian Sea (northwest Mediterranean). Geo-Marine Lett., 1, 149-54.

Pillai, K. C., Smith, R. C. & Folsom, T. R. (1964). Plutonium in the marine environment. Nature, 203,568-71.

Santchi, P. H., Adler, D., Amdurer, M., Li, Y.-H. & Bell, J. J. (1980). Thorium isotopes as analogues for 'particle reactive' pollutants in coastal marine environments. Earth Planet. Sci. Lett., 47, 327-35.
Sill, C. W. (1975). Some problems in measuring plutonium in the environment. Health Phys., 29,619-26.
Talvitie, N. A. (1971). Radiochemical determination of plutonium in environmental and biological samples by ion exchange. Anal. Chem., 43, 1827-30.

Thein, M., Ballestra, S., Yamato, A. & Fukai, R. (1983). Delivery, of transuranic elements by rain to the Mediterranean Sea. Geochim. Cosmochim. Acta, 44, 1091-7.

Triulzi, C., Delle Site, A. & Marchionni, V. (1982). "-39+2~pu and ~Pu in seawater, marine organisms and sediments of Taranto Gulf (Ionian Sea). Estuarine Coastal Shelf Sci., 15, 109-14.

Wong, K. M. (1971), Radiochemical determination of plutonium in sea water, sediments and marine organisms. Anal. Chim. Acta, 56, 355--64.

Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio, ARPA Lazio et altri. “Valutazione Epidemiologica dello Stato di Salute della Popolazione Residente nelle Vicinanze delle Centrali Nucleari di Borgo Sabotino e Garigliano”. Febbraio 2011.

S. Buso, F. Panozzo, I. Sperduti, P. Giorgi Rossi, P. Pezzotti, L. Buzzoni, L. Macci, C. Curatella, E. Bernazza. “Valutazione delle Dimensioni e delle Prestazioni di Diagnostica Ambulatoriale nelle Neoplasie della Tiroide in Provincia di Latina”. Sabaudia LT – 21-23 Aprile 2010 XV riunione ARTIUM.

Alfredo Petteruti. “La Mostruosità Nucleare. Indagine sulla Centrale del Garigliano”. La Poligrafica – Gaeta, Marzo 1981.

Carlo Marcantonio Tibaldi. “L’Inquinamento da Radionuclidi nelle Acque del Lazio Meridionale“. Centro Studi – Il Golfo. 1985.

Rudi H. Nussbaum.“La Childhood Leukemia and Cancers Near German Nuclear Reactors, KiKK”. VOL 15/NO 3, JUL/SEP 2009 • http://www.ijoeh.com.

Produced by the Health Protection Agency for the Committee on Medical Aspects of Radiation in the Environment. “Committee on Medical Aspects of Radiation in the Environment (COMARE)” FOURTEENTH REPORT. 2011.

ENEA-DISP.“Campagna Radioecologica di Controllo del Territorio. Centrale Nucleare del Garigliano”. Settembre – Ottobre 1980.

A. Petraglia, C. Sabbarese, F. Terrasi, L. Visciano. “L’Indagine Ambientale Straordinaria del 2002” Prima Campagna straordinaria 2002, Convenzione DSA-SUN e SOGIN.

F. Terrasi, C. Sabbarese, A. D’Onofrio, A. Petraglia, M. De Cesare, F. Quinto. “Seconda Campagna straordinaria “Misure di radioattività ambientale nei dintorni della centrale nucleare del Garigliano”. Campagna straordinaria 2008 – 2009 Convenzione DSA-SUN e SOGIN.

A. Bruschi, O. Lavarello, C. Papucci, G. Raso, M. Riccomini, S. Sgorbini, G. Zurlini. “Distribuzione dei radionuclidi nell’ambiente marino antistante la centrale nucleare del Garigliano”. Enea Santa Teresa.

C. Papucci, O. Lavarello. “Un esempio di analisi ecologica del sistema marino-costiero da Capo Circeo all’isola di Ischia. La distribuzione dei radionuclidi tra Capo Circeo e l’isola d’Ischia”. Atti convegno organizzato dall’Enea al centro di Santa Teresa La Spezia, 14 Giugno 1983.

B. Anselmi, O. Ferretti, C. Papucci. “Studio preliminare dei sedimenti della piattaforma costiera nella zona della foce del Garigliano” Congresso SIMP di Cagliari.- 14 Ottobre 1891.

R. Delfanti, C. Papucci.: “Distribuzione di 239Pu, 240Pu e 137Cs nei sedimenti del Golfo di Gaeta: osservazioni sui meccanismi di accumulo e sulle velocità di sedimentazione” ENEA Dip. PAS. Santa Teresa.
Regolamento (Euratom) N. 2218/1989 Del Consiglio del 18 luglio 1989.

Regolamento (CE) N. 733/2008 Del Consiglio del 15 luglio 2008.

C. Sabbarese, A.M. Esposito, L. Visciano, A. d’Onofrio C. Lubritto, F. Terrasi, V. Roca, S. Alfieri  and G. Migliore. “A monitoring network of the radioactive releases due to Garigliano nuclear power plant decommissioning”. EDP Sciences, 2005.

WHO Library Cataloguing-in-Publication Data. “Guidelines for Drinking-water Quality” World Health Organization 2006.

 A. Sakaguchi, K. Kawai, P. Steier , F. Quinto, K. Mino, J. Tomita, M. Hoshi, N. Whitehead, M. Yamamoto. “First results on 236U levels in global fallout”. Science of the Total Environment 407 (2009) 4238–4242. journal homepage: http://www.elsevi e r.com/locate/scitotenv.  

Boulyga SF, Heumann KG.”Determination of extremely low 236U/238U isotope ratios in environmental samples by sector-field inductively coupled plasma mass spectrometry using high-efficiency sample introduction.”  J. Env. Rad. 88 (2006). -Abstract.

F.Quinto, P.Steier, G.Wallner, A.Wallner, M.Srncik, M.Bichler, W.Kutschera, F.Terrasi, A.Petraglia, C.Sabbarese. “The first use of 236U in the general environment and near a shut down nuclear power plant”. Applied Radiation and Isotopes 67 (2009) 1775–1780. journal homepage: http://www.elsevier.com/locate/apradiso. 

Nessun commento:

Posta un commento

Gradita firma degli utenti.